




Campania
Primi progetti sostenuti:
Maratona benefica tra le strade del comune di Procida. Sarà realizzata una campagna di sensibilizzazione alle tematiche ambientali, con la pulizia di tratti più fatiscenti della città, che diventeranno parte del percorso della maratona. Durante l’evento saranno raccolte offerte in favore delle famiglie più colpite dal Covid-19.
Gruppo composto da 2 giovani.
Festival artistico, creativo e partecipativo volto alla valorizzare della Villa Comunale di Piedimonte Matese. Nella tre giorni del festival, workshop e dibattiti si alterneranno a momenti di cura degli spazi verdi, istallazioni di arredi urbani e la realizzazione di un’opera di arte urbana.
Gruppo composto da 12 giovani.
Valorizzazione del Parco Nenzi Bozzi di Ischia, mediante un processo partecipato con i residenti dell’area, in ambito di progettazione, mappatura della biodiversità e costruzione ed installazione di arredi urbani. Sarà organizzato un evento musicale pubblico, per inaugurare le istallazioni realizzate.
Gruppo composto da 7 giovani.
Percorso di empowerment giovanile. La musica come strumento di aggregazione sociale, mediante la realizzazione di workshop di autocostruzione di impianti musicali e laboratori per la gestione e l’organizzazione di eventi di musica, da realizzare presso il Centro Polifunzionale “M. Bottari” di Portici. Gli impianti creati durante i workshop saranno utilizzati per la realizzazione di un evento pubblico conclusivo.
Gruppo composto da 5 giovani.
Promozione degli spazi della biblioteca di “Palazzo Gaudioso” ad Aversa, della lettura e delle arti, mediante la realizzazione di laboratori di disegno grafico, workshop di serigrafia e mostre d’arte.
Gruppo composto da 4 giovani.
Riqualificazione di parte della villa comunale di Frattamaggiore, attraverso la realizzazione di un murales dedicato alla figura di Franco Del Prete, artista fortemente legato alla storia culturale della cittadina. L’obbiettivo del progetto è quello di sensibilizzare i giovani ai valori culturali attraverso l’arte e la musica.
Gruppo composto da 4 giovani.
L’ obiettivo del progetto riguarda la riqualificazione dell’arenile sud di Bagnoli-Coroglio, con particolare attenzione alla struttura dell'”EX- Lido Pola”, alla spiaggia di Cala Badessa ed al pontile di Nisida.
Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare piccoli interventi di riqualificazione atti a migliorare immediatamente la vivibilità dei
luoghi indicati. Ci si propone inoltre di sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni competenti, affinché dei corretti comportamenti individuali e delle adeguate politiche ambientali, possano ridurre sia l’impatto dell’attività umana in termini di produzione dei rifiuti urbani, sia produrre interventi di risanamento ambientale per risolvere la pregressa situazione di inquinamento dell’area.
Ci si propone infine, di potenziare l’ intervento delle associazioni già impegnate nella pulizia dei litorali cittadini fornendo loro
attrezzature specifiche, anche per le loro prossime azioni di riqualificazione.
Progetto finanziato grazie ai fondi dei progetti di solidarietà del programma European Solidarity Corps.
Gruppo composto da 5 giovani.
Promozione della lettura attraverso attività dirette ad un target di minori in fascia 6 – 13 anni, mediante la scoperta e l’approfondimento di testi scolastici e non, rivisitati in versione ludico-didattica per una partecipazione attiva dei destinatari.
Gruppo composto da 2 giovani.
Finanziato dalla Regione
Campania con risorse statali
del Ministero del lavoro e
delle Politiche sociali.
Incontri artistici di manualità, diretti a minori in fascia 6 – 13 anni volti alla scoperta e allo sviluppo delle passioni dei minori coinvolti. Le attività svolte con la metodologia del learning by doing sono personalizzate in risposta ai bisogni dei partecipanti.
Gruppo composto da 2 giovani.
Finanziato dalla Regione
Campania con risorse statali
del Ministero del lavoro e
delle Politiche sociali.
Il progetto si pone come scopo quello di dare la possibilità agli abitanti del territorio di Grumo Nevano di avere accesso libero e gratuito alla lettura, attraverso varie attività che coinvolgeranno persone di tutte le età.
Gruppo composto da 21 giovani.
Finanziato dalla Regione
Campania con risorse statali
del Ministero del lavoro e
delle Politiche sociali.
Progetto realizzato dalla classe terza del corso di trasformazione agroalimentare. Gli alunni hanno deciso di unire le loro passioni verso la musica e il cibo, attraverso vari eventi in cui verranno preparati piatti tipici e spiegati i vari procedimenti e l’importanza del mangiare sano, in un atmosfera di convivialità e accompagnata da vari
eventi musiali.
Gruppo composto da 13 giovani.
Finanziato dalla Regione
Campania con risorse statali
del Ministero del lavoro e
delle Politiche sociali.
Riqualificazione di due fermate dell’autobus a Frattamaggiore, rigenerando le in maniera artistica creando appunto pensiline dell’arte in modo da poter incentivare l’utilizzo dei trasporti pubblici.
Gruppo composto da 6 giovani.
Finanziato dalla Regione
Campania con risorse statali
del Ministero del lavoro e
delle Politiche sociali.
Contest fotografico e artistico che avrà come giuria il pubblico che attraverso vari percorsi potrà osservare le creazioni dei vari artisti in gara per poi poter votare e decretare un vincitore. L’obbiettivo è
quello di rendere le città e gli spazi umani inclusivi, sicuri e duraturi nel tempo.
Gruppo composto da 3 giovani.
Finanziato dalla Regione
Campania con risorse statali
del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.
Servizio informativo con giochi interattivi per la promozione dei valori
europei mirando all’inclusione e ad un educazione di qualità, equa ed inclusiva.
Gruppo composto da 3 giovani.
Finanziato dalla Regione
Campania con risorse statali
del Ministero del lavoro e
delle Politiche sociali.
Azione di solidarietà e pulizia dell’ambiente ,con il supporto del centro Oznan si intende creare un torneo dove tutti i partecipanti puliranno le strade del comune di Sant’Antimo.
Gruppo composto da 5 giovani.
Finanziato dalla Regione
Campania con risorse statali
del Ministero del lavoro e
delle Politiche sociali.
Iniziativa volta a migliorare le condizioni socio-culturali del quartiere di Via Rossini nel comune di Frattamaggiore, tramite la riqualificazione di spazi destinati all’attività sportiva.
Gruppo composto da 8 giovani.
Finanziato dalla Regione
Campania con risorse statali
del Ministero del lavoro e
delle Politiche sociali.
Incontri conoscitivi per sponsorizzare il valore della musica,concerto finale che mira al coinvolgimento della cittadinanza
Gruppo composto da 5 giovani.
Finanziato dalla Regione
Campania con risorse statali
del Ministero del lavoro e
delle Politiche sociali.
Progetto volto alla sensibilizzazione della cittadinanza e alle associazioni sul territorio attraverso la lettura, con attività informative riguardanti il prestito di libri e i vari metodi per accedere alla lettura in maniera più semplice ed economica.
Gruppo composto da 2 giovani.
Finanziato dalla Regione
Campania con risorse statali
del Ministero del lavoro e
delle Politiche sociali.
Progetti sostenibili:
La rete di associazioni “Si può fare” è pronta ad impegnarsi per ampliare l’elenco dei progetti sostenuti, e per questo motivo rivolge un appello a tutte le Istituzioni, le fondazioni, le aziende e ai privati cittadini per sostenere anche le proposte non ancora finanziate.
Percorso laboratoriale di teatro e drammaturgia rivolto ai cittadini, e in particolare ai giovani, della comunità di Frattamaggiore e dintorni. Il laboratorio terminerà con la creazione di un atto performativo aperto al pubblico. I partecipanti saranno coinvolti in tutte le fasi del percorso, dalla drammaturgia alla messa in scena, attraverso percorsi di scrittura collettiva di storie femminili e laboratori di improvvisazione, training e creazione di gruppo.
Gruppo composto da 6 giovani.
Riqualificazione del piccolo anfiteatro, e dell’area verde ad esso adiacente, all’interno della villa comunale di Massa di Somma. Si prevede la pulizia e l’abbellimento del sito attraverso opere artistiche, frutto dei laboratori di pittura, giardinaggio, creatività e fotografia da realizzare direttamente sul posto.
Gruppo composto da 7 giovani
Riqualificazione di un campo da basket nella periferia di Quarto (NA). Obiettivo del progetto è dar vita ad uno spazio rinnovato in cui praticare sport in condizioni adeguate, che funga da fulcro di inclusività per tutta la comunità di Quarto.
Gruppo composto da 11 giovani.
Il progetto propone di documentare la situazione dei senzatetto napoletani durante l’emergenza pandemica Covid-19, nello specifico nell’area del centro storico cittadino. Si tratta di un “fotoreportage micro-antropologico conviviale”, ovvero un reportage che, tramite la fotografia e le interviste mirate a membri della popolazione napoletana, riesca a portare alla luce una realtà troppo spesso dimenticata.
Gruppo composto da 4 giovani.
Percorso di sensibilizzazione a pratiche sostenibili in materia di benessere fisico ed ambientale. Saranno realizzate sedute di Yoga, Meditazione e Counseling affiancate da azioni di salvaguardia e pulizia di zone della città. L’obbiettivo è il coinvolgimento giovanile e la presa di coscienza sul potere d’impatto che le azioni di ogni singola persona hanno su noi stessi e sull’ambiente circostante.
Gruppo composto da 5 giovani.
Valorizzazione della musica tradizionale e del territorio locale. Sarà realizzato un concerto in uno dei borghi più suggestivi dell’isola di Procida, con la possibilità per gli spettatori, di seguire l’evento dal mare, direttamente dalle imbarcazioni dei pescatori, tipiche del territorio isolano.
Gruppo composto da 10 giovani
Creazione di uno spazio, aperto a tutti, dove potersi confrontare su problematiche familiari e personali che la comunità Lgbtq+ e il genere femminile vivono quotidianamente. Le attività saranno divise alternando dibattiti, letture, proiezioni di film e mostre fotografiche, tutte inerenti alla comunità Lgbtq+ e al movimento femminista. L’obbiettivo è abbattere le discriminazioni e gli stereotipi eterosessisti e maschilisti che minano il raggiungimento di una vita serena.
Gruppo composto da 8 giovani
Bookcrossing a Frattamaggiore. Ideazione di postazioni per lo scambio e la donazione di libri nuovi e/o usati per la creazione di una vera e propria libreria a cielo aperto. L’obbiettivo del progetto è avvicinare il maggior numero di persone alla lettura ed offrire un’occasione di svago alternativo per tutti i cittadini.
Gruppo composto da 8 giovani
Riqualificazione di un’area situata in via S. Sebastiano a Gragnano (NA). L’obbiettivo è creare, in un’area attualmente dotata di strutture precarie, un importante centro di aggregazione giovanile, soprattutto per ragazzi provenienti da famiglie e situazioni disagiate. Sarà realizzata una pulizia generale dell’area e la sistemazione delle zone verdi, in modo da creare un campetto per attività sportive e un’area adibita a luogo di aggregazione.
Gruppo composto da 10 giovani
Allestimento di un Festival artistico itinerante, costituito da 4 appuntamenti che attraverso musica, letteratura e pittura vedranno la figura della donna come tema centrale dell’intero festival. Gli eventi saranno dei veri e propri concerti-lettura, durante i quali ci saranno dei momenti di discussione su temi legati al mondo femminile, intervallati dalle esibizioni artistiche.
Gruppo composto da 6 giovani
Percorso formativo in attività di giornalismo online, alla scoperta dell’impatto sociale della scrittura, attraverso la redazione di articoli di giornale. Saranno organizzati laboratori per la realizzazione di interviste podcast e audio-video con l’utilizzo di strumenti moderni ed il supporto di esperti nel settore digitale.
Gruppo composto da 4 giovani
Rigenerazione di un area del quartiere di Ponticelli, zona Est della città di Napoli. L’obbiettivo del progetto è trasformare un spazio in disuso in un punto di aggregazione per tutti, per attività ludiche e di apprendimento. Gli interventi consisteranno nell’istallazione di un piccolo anfiteatro realizzato con materiali di riuso, la sistemazione delle zone verdi e l’organizzazione di incontri pubblici per la sensibilizzazione della comunità su tematiche ambientali.
Gruppo composto da 8 giovani
Percorso formativo sul benessere fisico, mentale e sociale, articolato in 12 incontri e diretto a 15 giovani di età compresa tra i 16 ed i 30 anni. Il fine del progetto è la promozione delle Life Skills come competenze e strategie, e la valorizzazione del concetto di benessere del territorio, grazie alla partecipazione attiva dei giovani destinatari.
Gruppo composto da 8 giovani
Percorso formativo sul benessere fisico, mentale e sociale, articolato in 12 incontri e diretto a 15 giovani di età compresa tra i 16 ed i 30 anni. Il fine del progetto è la promozione delle Life Skills come competenze e strategie, e la valorizzazione del concetto di benessere del territorio, grazie alla partecipazione attiva dei giovani destinatari.
Gruppo composto da 10 giovani
Catalogazione dei libri presenti nella biblioteca “Grazia Deledda” e nella biblioteca del centro il CUBO di Ponticelli. Saranno censiti i testi delle due biblioteche per creare un catalogo multimediale on-line, realizzato in forma interattiva, che attraverso performance di Hip Hop, reading di poesie, animazioni, sia in grado di raccontare in due minuti le sinossi dei libri.
Gruppo composto da 12 giovani
L’obiettivo è realizzare nella zona tra Napoli e il Matese una serie di iniziative e attività che permettano la riscoperta del territorio, sia urbano, che naturale. Il progetto mira alla riappropriazione e rivalutazione degli spazi inutilizzati, tracciando, attraverso pratiche artistiche ed educative, un percorso di riconnessione tra spazi e persone. L’idea nasce dal recupero simbolico di un percorso pre-esistente, quello della linea ferroviaria Alifana, ormai in disuso dal 1976.
Gruppo composto da 10 giovani
Uso consapevole dei social network e partecipazione attiva nella vita comunitaria. Il progetto si basa su due azioni chiave, la prima prevede laboratori sull’uso consapevole e responsabile dei social networks e su come la tecnologia sia gestita in ambito familiare. La seconda azione, invece, prevede la partecipazione diretta alla vita cittadina attraverso confronti, passeggiate e attività di rigenerazione del territorio.
Gruppo composto da 10 giovani
Realizzazione di un orto sociale sul territorio di Acerra. Il progetto prevede la sistemazione e la divisione in lotti di un appezzamento di terreno per la realizzazione di orti sociali, con lo scopo del coinvolgimento attivo della cittadinanza e la sensibilizzazione alla tematica ambientale. L’iniziativa punta ad istaurare un processo virtuoso garantendo il prosieguo delle attività anche oltre il termine della fine del progetto. Gruppo composto da 8 giovani.
Gruppo composto da 8 giovani
Rigenerazione della villetta di Via Arno nel comune di Caserta. L’intervento prevede la realizzazione di un percorso ludico-educativo inclusivo realizzato con pittura a terra, l’installazione di una giostra inclusiva e la rigenerazione del verde. Per tutti gli interventi sono previsti laboratori pratici per facilitare la partecipazione cittadina.
Gruppo composto da 9 giovani
Riqualificazione di Piazza Matteotti a Boscotrecase. Oltre a bonificare l’area, l’obiettivo è sviluppare un modello di agricoltura sostenibile anche in ambiente urbano preferendo l’utilizzo di specie edibili. L’azione principale pertanto sarà quella di riprogettare e trapiantare con l’aiuto e la collaborazione della comunità locale, nuove specie destinate alla riqualifica complessiva dell’area.
Gruppo composto da 4 giovani
Supporto a bambini della scuola primaria nel percorso scolastico e personale, offrendo spazi di accoglienza e ascolto oltre ad attività arte-educative innovative, che valorizzino il gioco e la cooperazione come strumenti di crescita personale e intergenerazionale. Il supporto personalizzato allo studio e l’animazione territoriale saranno garantiti attraverso laboratori e performance nei rioni popolari del quartiere Ponticelli.
Gruppo composto da 13 giovani.
Mostra d’arte contemporanea con coinvolgimento di giovani artisti (pittori, scultori, fotografi, grafici, poeti/scrittori, ecc.). Alla mostra saranno affiancate iniziative varie di coinvolgimento giovanile e della cittadinanza tutta, quali esibizioni musicali e di danza, presentazioni di libri e letture di poesie.
Gruppo composto da 1 giovane.
Valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e religioso con particolare attenzione alla Chiesa di San Ferdinando di Napoli. L’edificio di culto fungerà da potenziale presidio culturale ed aggregatore sociale urbano attraverso l’istituzione di attività culturali, incentrate sia sullo svolgimento di attività ricorrenti, quali l’accoglienza e la fruizione mediante le visite guidate settimanali, che sull’organizzazione di specifiche manifestazioni culturali, come concerti e mostre, nell’intento di favorire la costituzione di potenziali dinamiche collaborative tra i volontari, la comunità parrocchiale ed i residenti del quartiere.
Gruppo composto da 4 giovani
Valorizzazione della biblioteca comunale di Grumo Nevano (NA), attraverso l’istaurazione di circoli di lettura e mostre d’arte (disegni, dipinti, foto). Verranno creati canali di comunicazione ed informazione, più facilmente raggiungibili dai giovani, quali ad esempio profili social e giornalini periodici. Obbiettivo del progetto è riavvicinare i giovani alla lettura ed all’utilizzo degli spazi della biblioteca.
Gruppo composto da 8 giovani
Empowerment di tutte le donne e ragazze, di varia etnia ed età, attravero l’utilizzando di metodologie relative al trucco di valorizzazione della persona. L’obiettivo sarà di permettere ad ogni partecipante di mettersi in contatto con le proprie emozioni, siano esse dolorose o positive, utilizzando strumenti di espressione emotiva e mezzo di contatto.
Gruppo composto da 10 giovani
Promozione della conoscenza e sensibilizzazione delle persone al tema della biodiversità. Mappatura della presenza di specie aliene invasive in Campania, con la creazione di un database utilizzabile poi per ricerca e per azioni future. Con il progetto si vuole, inoltre, contrastare la carenza di informazione, causa di chiare difficoltà anche in fase di progettazione delle aree.
Gruppo composto da 6 giovani
Promozione della cultura e valorizzazione della creatività, sia verso l’individuo che verso la comunità, attraverso una serie di incontri mirati all’abbattimento delle barriere culturali e sociali e allo sviluppo di un’adeguata capacità critica. Il progetto si svilupperà in una serie di incontri che coinvolgeranno attivamente la cittadinanza e soprattutto i giovani del territorio, su tematiche quali arte e cultura, educazione al benessere e alla salute della persona ed empowerment femminile.
Gruppo composto da 6 giovani
Riqualificazione di un’area verde comunale, L’obbiettivo del progetto è quello di valorizzare la bellezza del territorio e garantire alla cittadinanza, un punto d’incontro aperto a tutti, dove coltivare il benessere fisico, psichico e sociale. Verrà eseguita una pulizia dell’aria, una sistemazione delle zone verde, l’installazione di sedute per gli anziani ed un adeguamento della zona per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Gruppo composto da 13 giovani
Valorizzazione archeologica e ambientale dell’area di Bacoli. Il progetto prevede una serie di escursioni in mare con le SUP (Stand Up Paddleboards), durante le quali i partecipanti verranno sensibilizzati a tematiche quali la salvaguardia del patrimonio archeologico e naturale e la mobilità sostenibile. Durante tutte le escursioni i partecipanti saranno invitati a raccogliere plastica dal mare ricevendo così, esempi teorici e pratici di salvaguardia ambientale. Infine, sarà realizzato un video documentario delle escursioni da poter divulgare per sensibilizzare la cittadinanza tutta, sulle tematiche trattate.
Gruppo composto da 9 giovani
Creazione di “classi virtuali” di svago e apprendimento. L’obbiettivo del progetto è contrastare il fenomeno della disgregazione dei rapporti sociali post Covid-19, attraverso l’istaurazione di una serie di laboratori on-line quali: Giornalismo, scrittura creativa, sport e corpo libero, lettura, cinema, musica e fumetti. Durante tutto l’arco del progetto sarà, inoltre, garantito la presenza di un tutor per supporto e potenziamento scolastico e supporto psicologico.
Gruppo composto da 13 giovani
Rigenerazione di Piazza Primavera, antistante l’ex campo sportivo, di Polvica, frazione di Nola. L’iniziativa prevede il ripristino delle aree verdi, la pulizia degli spazi adiacenti, la messa a nuovo delle ringhiere e vari lavori per garantire il decoro urbano. Successivamente verrà creata un’area outdoor fitness installando attrezzature sportive per un allenamento total body. Gli attrezzi saranno accessibili a tutti i cittadini, uno dei quali esclusivamente ai disabili.
Gruppo composto da 12 giovani
Riqualificazione inclusiva nasce dalla volontà di riqualificare una delle zone della nostra città che vige in uno stato non confortante e non vivibile e renderlo fruibile alla cittadinanza ed in particolare ai giovani del territorio. L’idea è di effettuare la riqualificazione abbattendo completamente quelle che sono le barriere architettoniche e installando una serie di giostre accessibili a tutti, soprattutto ai ragazzi colpiti da disabilità.
Gruppo composto da 12 giovani
Attivazione di corsi teatrali per accompagnare i giovani partecipanti alla realizzazione di un musical conclusivo, attraverso incontri che forniranno loro nozioni di recitazione, trucco e preparazione di scenografie. Lo scopo del progetto è quello di lanciare un messaggio di inclusione e di interazione tra pari, che sia da esempio e stimolo per i giovani del quartiere.
Gruppo composto da 8 giovani
Promozione della partecipazione cittadina e della salvaguardia del territorio. Il progetto avrà luogo nel parco delle Repubbliche Marinare e fonderà le basi in dinamiche partecipative. Attraverso giochi ed attività di sensibilizzazione si mira a costruire, con la comunità, un programma di azioni che sfocerà nell’ultima fase, quella della rigenerazione degli spazi, grazie all’istallazione di arredi urbani autoprodotti dagli stessi partecipanti.
Gruppo composto da 4 giovani
Progetto di empowerement femminile e accrescimento dell’autostima, tramite una campagna di sensibilizzazione e formazione personale. Si intende creare una rete di donne vittime di qualunque tipo di violenza, specialmente quella cibernetica. Saranno organizzati dei mini corsi online con la partecipazione di psicologi, scrittrici femministe ed interventi della polizia postale. I corsi tratteranno tematiche di introduzione all’informatica, autodifesa, musica, antropologia, arte e lingue. Durante i corsi saranno favorite testimonianze di donne che “ce l’hanno fatta”.
Gruppo composto da 5 giovani