Puglia

Attualmente, nella Regione Puglia è presente un bando attivo disponibile.

Per aggiornamenti SEGUICI!

Progetti sostenuti (ed. 2024):

Avvicinamento di bambini e bambine, nella fascia d’età 6-10 anni, al mondo dell’archeologia, attraverso un approccio ludico e pratico che stimola la curiosità e la creatività. L’archeologia è il punto di partenza per esplorare temi di rilevanza sociale e culturale, come la sostenibilità ambientale e l’uguaglianza di genere, con particolare attenzione alla valorizzazione del ruolo delle donne nella storia e nell’archeologia.
Attività articolate in tre fasi: simulazione di attività archeologiche e creazioni artigianali; preparazione di un museo temporaneo; mostra pubblica finale.

Gruppo composto da 3 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Realizzazione di podcast e giornali web rivolti ai giovani giovani per aumentare informazione e di temi di attualità, quali cultura, salute, educazione, ambiente, innovazione tecnologica e sociale. Utilizzo di strumenti di comunicazione digitali, accessibili e familiari ai giovani, per la diffusione si contenuti di qualità. Creazione di una struttura solida per l’apertura futura di una Web Radio pronta a dar voce alle opinioni dei giovani costruendo una piattaforma che non solo informi, ma che favorisca il dialogo e la condivisione di idee, creando uno spazio in cui il sapere diventi accessibile a tutti e dove il confronto generi cambiamento.

Gruppo composto da 3 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’arte come strumento per il benessere psicofisico. Prima fase laboratoriale di promozione di creatività, inclusione sociale e sviluppo personale attraverso tre sezioni: “ImmaginArti”, “CantArti” e “MovimentArti”; Seconda fase di restituzione con l’evento “ManiFestArti”, promozione dell’arte come strumento di benessere psicofisico, individuale e collettivo.

Gruppo composto da 9 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Trasformazione di uno spazio urbano, poco valorizzato, in un centro di attrazione culturale e sociale attraverso interventi di street art. Le pareti del LUG (Laboratorio Urbano Giovani) in via Eugenio Montale, Copertino (LE), saranno utilizzate per realizzare
Realizzazione di murales ispirati a tematiche come lo sviluppo sostenibile, l’inclusione sociale e la tutela ambientale. Realizzazione copartecipata tra giovani artisti, cittadini e volontari volta a promuovere un forte senso di comunità e appartenenza. Realizzazione di laboratori preparatori, creazione di giornate per l’ecologica e dibattito con i partecipanti per una coprogettazione degli interventi artistici.

Gruppo composto da 4 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Promozione di un dialogo aperto e costruttivo sull’importanza dell’educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane, con focus sul valore educativo e preventivo. Sensibilizzazione sull’urgenza di una formazione che non si limiti agli aspetti biologico-riproduttivi, ma che comprenda anche le dimensioni psico-affettive e socio-relazionali. Promozione dell’educazione come uno strumento chiave nella lotta contro la violenza di genere, che contribuisca a sradicare stereotipi e dinamiche di potere dannose costruendo una cultura fondata sul rispetto reciproco e sulla parità di genere.

Gruppo composto da 10 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Foggia

Torneo di calcio a 5 inclusivo, rivolto a giovani dai 16 ai 29 anni italiani e stranieri, per promuovere il fairplay e la comunicazione interculturale.

Gruppo composto da 3 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Progettazione, realizzazione e promozione di Item di design attraverso un laboratorio di falegnameria, stampa 3D e serigrafia incentrati sul riciclo e il riuso di oggetti.

Gruppo composto da 6 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Riscoperta e valorizzazione del territorio foggiano attraverso: l’esplorazione del quartiere e dei suoi abitanti; la mappatura degli spazi pubblici potenziali selezionando i luoghi di interesse e di maggiore rilievo culturale e luoghi di incontro dei giovani. Laboratori di fotografia territoriale e documentaria e laboratorio di giornalismo con esposizione del materiale raccolto durante un evento finale aperto a tutta la cittadinanza.

Gruppo composto da 7 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Workshop di sartoria rivolti a giovani appassionati del territorio foggiano, con creazione di capi di abbigliamento, gadget e accessori, al fine di recuperare una tradizione, come quella sartoriale, tutta italiana che rischia di perdersi.

Gruppo composto da 4 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Realizzazione di un campetto da basket, inaugurazione dello spazio e organizzazione di un torneo aperto a tutti i giovani del territorio. Evento finale con premiazione del torneo aperto a tutta la cittadinanza.

Gruppo composto da 4 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Manfredonia

Intervento di bonifica per la riqualificazione dell’area archeologica di Siponto per garantire l’accesso al pubblico e per valorizzare il lavoro scientifico degli scavi condotti dalle Università di Foggia, Bari e dal team canadese. Organizzazione e promozione di visite guidate e laboratori didattici per studenti, famiglie e cittadini presso la Basilica di Siponto e gli scavi archeologici.

Gruppo composto da 10 giovani.
Finanziato dal Ministero dell’interno.

Manifestazione estiva sulla figura della donna attraverso una mostra di disegni e dipinti aperti al pubblico, realizzazione di un live painting guidato per bambini, adolescenti, adulti e anziani. Talk sul ruolo della donne nella cultura contemporanea, eventi artistici, letterari e musicali.

Gruppo composto da 11 giovani.
Finanziato dal Ministero dell’interno.

Rievocazione storica ambientata nei primi anni di vita della città di Manfredonia attraverso la ricostruzione di un accampamento medioevale allestito con tende, velari e arredi stile Duecentesco. Coinvolgimento di rievocatori storici che hanno illustrato usi, costumi, tecniche militari e antichi mestieri. Organizzazione di laboratori didattici e attività ludiche per bambini, tra cui scrittura medievale, araldica e giochi dell’epoca. Dimostrazioni pratiche di vita da campo, cucina storica, arti e mestieri medievali. Collaborazione con associazioni locali di rievocazione storica, per valorizzare il territorio e garantire autenticità all’esperienza.

Gruppo composto da 8 giovani.
Finanziato dal Ministero dell’interno.

Clean up e valorizzazione della pineta di Siponto con l’obiettivo di ridare vita al luogo abbandonato. Evento finale con artisti locali e dj set, allestimenti tematici: info point ambientali oer educare alla sostenibilità ambientale, artigianato locale, food & beverage.

Gruppo composto da 17 giovani.
Finanziato dal Ministero dell’interno

Valorizzazione di uno spazio urbano dimenticato nel Rione Monticchio attraverso la realizzazione di un murale artistico. L’opera raffigura la scritta “Rione Monticchio” in stile gotico moderno, con elementi grafici ispirati alla storia e all’identità del quartiere. Al centro del murale, l’immagine stilizzata di un gufo – simbolo del rione – rappresenta saggezza, protezione e attenzione verso il territorio. Un intervento di riqualificazione del luogo, rafforzando il senso di appartenenza e orgoglio della comunità.

Gruppo composto da 3 giovani.
Finanziato dal Ministero dell’interno

Valorizzazione e recupero delle aree verdi esistenti sul territorio attraverso interventi di potatura, cartelli in lingua per sensibilizzare alla cura del verde, costruzione di attrezzature e arredi con materiali ecocompatibili e a basso impatto ambientale. Promozione di iniziative di sensibilizzazione ambientale attraverso il coinvolgimento di scuole, associazioni locali e cittadinanza. Laboratori di giardinaggio, letture all’aperto e spettacoli musicali, costruendo un vero e proprio punto di incontro intergenerazionale e creando legami sociali solidi attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza.

Gruppo composto da 14 giovani.
Finanziato dal Ministero dell’interno.

Riqualificazione del Campetto della parrocchia Santa Maria Del Grano abbandonato da anni e ormai inutilizzabile, rendendolo accessibile e sicuro a tutta la cittadinanza, dai più piccoli ai più grandi, restituendo loro un luogo significativo della storia territoriale.

Gruppo composto da 13 giovani.
Finanziato dal Ministero dell’interno.

Festival artistico-musicale aperto all’intera cittadinanza per la promozione artistica e culturale del territorio, per la riqualificazione di spazi in disuso sfruttando il potenziale artistico dei giovani creativi del luogo.

Gruppo composto da 10 giovani.
Finanziato dal Ministero dell’interno.

Trasformazione della pineta di Siponto da luogo degradato a spazio vivo e partecipato attraverso la pulizia dell’area, il ripristino dei sentieri, l’istallazione di attrezzi sportivi e di QR code formativi con contenuti utili e coinvolgenti che educano allo sport e al benessere attraverso indicazioni di esercizi fisici adatti a tutti e consigli per uno stile di vita sostenibile. Sport, educazione ambientale e partecipazione civica solo il fulcro di tale progetto.


Gruppo composto da 20 giovani.
Finanziato dal Ministero dell’interno.

Progetti sostenuti:

Accanto a un’attività di riqualificazione degli spazi pubblici del centro storico di Foggia è proposto un laboratorio di teatro di strada, dei corsi di arti visive e disegno, delle attività di piccolo artigianato e la produzione di un blog sulla storia del territorio. Si giunge ad una piena valorizzazione della storia e della cultura locali, nonché di promozione delle capacità dei giovani del territorio.

Gruppo composto da 4 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Dopo il periodo di chiusura, abbiamo la creazione di uno spazio studio permanente all’aperto e a conduzione autonoma all’interno del Parco Iconavetere, per la diffusione tra i giovani della cultura e del confronto, per lo svolgimento di attività di: studio, baratto di libri, università popolare, biblioteca di quartiere e centro per attività culturali. Lo spazio diventa aula a cielo aperto con lezioni universitarie e Lectio Magistralis aperte a tutti

Gruppo composto da 4 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Realizzazione di un’opera di rivalorizzazione e animazione di “squarci” in abbandono del centro storico di Foggia: viuzze, piazzette e scalinate nascoste, rimesse davvero al “centro” di eventi culturali diffusi e raccolti in una mappa partecipata degli spazi in abbandono o disuso. Affiancati alle attività di riqualificazione eventi artistico-culturali per la promozione dei talenti giovanili della città.

Gruppo composto da 12 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Costruzione e formazione di un gruppo di cittadini legati dal tema dell’ecologia e della riqualificazione degli spazi verdi urbani. Realizzazione, all’interno del Parco Iconavetere, di un orto solidale, un workshop sull’educazione ambientale e dei laboratori sull’artigianato sostenibile. Inoltre, costruzione anche di una mappa partecipata degli spazi verdi della città e il loro stato di cura.

Gruppo composto da 4 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Progetto di riqualificazione degli spazi di Piazza Aldo Moro, a Foggia, teatro di molteplici situazioni legate ad attacchi della criminalità e vandalizzazione dello spazio, per promuovere i valori della legalità, attraverso il recupero degli spazi pubblici e attraverso il coinvolgimento degli abitanti della zona.

Gruppo composto da 4 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, promuovere azioni di rigenerazione di spazi e di senso di comunità locale attraverso il volontariato e la cittadinanza attiva giovanile e il coinvolgimento di tutti i cittadini. Trasformare gli spazi inutilizzati da “non-luoghi” a luoghi di aggregazione, di sperimentazione e al servizio di esperienze di socializzazione; Rendere maggiormente vivibili (puliti e sicuri perché abitati) alcuni angoli periferici della città restituendoli alla comunità, specialmente ai più giovani, infatti, il nostro progetto è rivolto principalmente agli adolescenti e ai giovani (16-24) della città. Restituendo gli spazi inabitati e sotto-utilizzati della città, arricchiamo sia l’aspetto strutturale che quello sociale innescando processi di restituzione ai quartieri di spazi e di esperienze di animazione.

Attraverso le azioni di progetto si sensibilizza l’opinione comune su temi quali: – le nostre azioni e abitudini influiscono sull’ecosistema intorno; – cambiare stili di vita in materia di consumo e gestione dei rifiuti influisce sullo stato di salute del nostro pianeta; – è possibile divertirsi e crescere in modo sano e salutare, all’aperto a pochi passi da casa, attraverso esperienze sostenibili; – offrire un’alternativa al centro commerciale, per divertirsi all’aria aperta in modo sano; Le proposte coinvolgono bambini, adolescenti e le loro famiglie. Offrire alternative sostenibili al tempo libero e allo svago di famiglie e bambini, in attività formative che contribuiscono sia allo sviluppo di sensibilità ambientali che la conoscenza del contesto rurale del nostro territorio.

Progetti sostenibili:

La rete di associazioni “Si può fare” è pronta ad impegnarsi per ampliare l’elenco dei progetti sostenuti, e per questo motivo rivolge un appello a tutte le Istituzioni, le fondazioni, le aziende e ai privati cittadini per sostenere anche le proposte non ancora finanziate.

Riqualificare il parco San Camillo De’ Lellis, un’area urbana alla periferia di San Giovanni Rotondo, che da qualche anno viene utilizzata come spazio per jogging e attività all’aperto per le famiglie. L’idea di base è quella di ampliare le funzioni del parco, rendendolo uno strumento educativo per contribuire ad un uso corretto del territorio e delle sue risorse e per favorire la conoscenza delle specie più caratteristiche della flora del Gargano. Lo spazio così ottenuto avrà un uso anche culturale a disposizione non solo delle famiglie, ma dell’intera comunità e dei pellegrini che raggiungono la nostra cittadina.

Gruppo composto da 12 giovani.

Il nome proviene da “califoggia” termine utilizzato per identificare nella città di Foggia, la California d’Europa per l’oro rosso, il pomodoro! La cosa purtroppo è strettamente legata alla piaga del caporalato, alla tratta degli schiavi e a come le vigorose potenzialità agricole di questo territorio scivolino nelle mani della criminalità. La nostra è una proposta di residenza artistica condivisa e collettiva, in cui i partecipanti si occuperanno delle fasi di realizzazione della salsa di pomodoro, dalla raccolta dei pomodori fino alla produzione di barattoli, documentandole dettagliatamente e in diverse forme artistiche per “coltivare” le proprie passioni e coglierne il senso più profondo!

Gruppo composto da 7 giovani.

Obiettivo è sensibilizzare i ragazzi al benessere, al corretto stile di vita, all’educazione motoria e al rispetto dell’ambiente circostante. Il gioco e l’avventura sono gli strumenti per eccellenza di apprendimento, perché è parte del loro essere. Le attività previste consentiranno ai ragazzi di prendere consapevolezza e coscienza di sé, del proprio corpo e dei propri luoghi, imparando ad avere un rapporto positivo con esso attraverso l’utilizzo di metodologie legate alla Teatroterapia e alle Arti Terapie integrate, per la realizzazione di un ciclo di 4 laboratori creativi presso l’Anfiteatro Colosseo

Gruppo composto da 7 giovani.

Promuovere un esperimento sociale di “Eye Contact” in pieno centro e con i passanti che si renderanno disponibili. che coinvolga un gran numero di concittadini. L’azione consiste nel guardare negli occhi, senza parlare, diverse persone sconosciute per un minuto. In seguito, il supporto di uno psicologo porterà a far riflettere circa la bontà dell’esperienza e sull’impatto emotivo riscontrato. Lo scopo principale sarà quello di includere tutti e di sviluppare la fiducia nel prossimo.

Gruppo composto da 3 giovani.