Dal 26 al 28 giugno 2025, la città di Prato accoglierà il secondo incontro nazionale del percorso di attivazione civica giovanile promosso nell’ambito del progetto “Si può fare insieme alle nuove generazioni”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e coordinato dall’organizzazione capofila Cantiere Giovani.
Dopo il primo appuntamento tenutosi a Frattamaggiore (NA) nel settembre 2024, questa nuova tappa rappresenta un’importante occasione di confronto, formazione e co-progettazione, che vedrà protagonisti giovani e organizzazioni provenienti da 17 regioni italiane.
Durante i tre giorni di attività, i partecipanti saranno coinvolti in workshop, laboratori tematici, esperienze pratiche e momenti di dialogo pubblico, per condividere strumenti, visioni e buone pratiche utili a rafforzare il protagonismo giovanile nella vita sociale del Paese. L’obiettivo principale è costruire una rete nazionale solida e inclusiva, capace di connettere esperienze locali in un percorso comune di partecipazione attiva.
Nel corso dell’ultimo anno, i giovani coinvolti nel progetto hanno realizzato interventi di rigenerazione urbana e partecipazione comunitaria, contribuendo alla valorizzazione degli spazi pubblici e al rafforzamento del tessuto sociale nei propri territori. Tutte le azioni sono state sviluppate con un’attenzione trasversale alle tematiche di genere, promuovendo inclusione, pari opportunità e consapevolezza rispetto ai processi di trasformazione sociale.
L’incontro di Prato rappresenta quindi un momento chiave per consolidare il lavoro svolto, rafforzare le connessioni tra le realtà partecipanti e accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso di crescita come cittadini attivi e consapevoli, pronti ad affrontare le sfide del futuro con responsabilità e coraggio.
L’iniziativa è promossa da Cantiere Giovani capofila, e realizzata con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in partenariato con le seguenti organizzazioni: Comunica Sociale, Arcipelago APS, Rareca APS (Campania), Circolo Cas’Aupa APS (Friuli Venezia Giulia), Goodwill (Calabria), Arcoiris ODV ETS (Sardegna), Opera Segno dell’ Alta Marroggia (Umbria), Gruppo di volontariato Solidarietà Onlus (Basilicata), Comunità Sulla Strada di Emmaus e Terzo Millennio – Laboratorio di Umana Solidarietà (Puglia), Differenza Donna APS (Lazio), Spazio Pieno (Abruzzo), La Goccia ODV (Marche), Cieli Aperti APS (Toscana), ASAI – Associazione di Animazione Interculturale (Piemonte), Intus Corleone APS (Sicilia), Dolomiti Hub APS (Veneto), Contrada la Torre APS (Lombardia), ASD APS Energie Alternative (Trentino Alto Adige), Agevolando ODV (Emilia Romagna).
“Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art.72 del D.L. n. 117/2017”