“Si Può Fare” ambiente, cultura, solidarietà e rigenerazione urbana in 17 regioni
Dalle idee all’azione: in tutta Italia, gruppi di giovani si stanno mettendo in gioco grazie al bando “Si Può Fare, insieme alle nuove generazioni”, un progetto promosso da Cantiere Giovani e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Oltre 450 giovani da 16 diverse regioni hanno proposto idee per animare la propria comunità. Sono loro i veri protagonisti di un cambiamento che è possibile solo con la partecipazione attiva.
72 i progetti selezionati che, grazie al supporto delle 21 organizzazioni partner del progetto, attraverso attività artistiche, ambientali, di inclusione, cultura e territorio, ci restituiscono uno sguardo premuroso e innovativo sulle le comunità locali, di cui i ragazzi si prendono cura, trasformandole e valorizzandole.
Come ad un emozionante Giro d’Italia con “Si può fare” tocchiamo tutta la penisola incontrando paesi, contesti e persone diversi e affascinanti:
Prima tappa a Udine (Friuli Venezia Giulia), dove Isabella, Alice, Eleonora, Annalisa, Ilaria con il progetto Lêntamente stanno riscoprendo l’arte dei “Marangon” – i tipici falegnami friulani- riscoprendo antiche tradizioni e nuove visioni comunitarie tra storia e manualità. Con Late Night with Lacaverso, invece, il funk e la stand-up comedy si fondono per parlare, anche nei centri di salute mentale, di benessere psicologico e normalizzare il confronto sul disagio mentale con leggerezza e arte.
Scolliniamo a Castel di Sangro (Abruzzo) dove Gianluca, Marco, Deborah, Dafne, Mattia con Io Includo organizzano trekking in joëlette – la carrozzina fuoristrada monoruota – ed eventi culturali all’insegna dell’accessibilità; rifornimento alla Masterclass sulla birra artigianale dove appassionati, esperti e mastri birrai coinvolgono i cittadini con degustazioni e laboratori sull’arte brassicola.
Andiamo in fuga a Caserta (Campania) dove incontriamo Luca, Alessio, Ilaria, Silvia, Francesco, Elena di Giovani Frequenze, un podcast di giovani per i giovani. Ogni due settimane un episodio tutto da ascoltare tra empowerment femminile, uguaglianza di genere, inclusione sociale e valorizzazione del territorio casertano. “È la mia prima volta in un progetto podcast e, all’inizio, ero un po’ insicura. Non avevo mai parlato davanti a un microfono né lavorato con l’audio, ma fin dai primi incontri ho capito che questo percorso sarebbe stato speciale. Lavorare in gruppo mi sta aiutando a superare la timidezza, a condividere le mie idee con più sicurezza e a sentirmi parte di un vero gruppo. Ho imparato che ogni voce ha valore e che, anche se è la mia prima volta, posso contribuire in modo significativo. Sono felice di aver intrapreso questo viaggio.” Ci racconta Ilaria Tescione voce e autrice del podcast “Giovani Frequenze”.
Arriviamo in volata a Lecce (Puglia) dove ci aspettano Marilù, Gloria, Enea, Elena, Aurora, Gianluca e Francesca di CurArti Festival con danza, canto, pittura, tamburi e ritmica, armocromia, costruzione del dissenso e scrittura creativa: l’arte come strumento di cura, crescita e condivisione.
Questi progetti sono la dimostrazione concreta che i giovani hanno voglia di mettersi in gioco, immaginare e costruire comunità solidali e sostenibili e che, con un po’ di fiducia, possono trasformare le loro idee in azioni dal forte impatto sociale.
Per approfondimenti e per conoscere tutti i progetti selezionati, visita il sito sipuofare.net e segui l’evoluzione dell’iniziativa sui social Instagram e Facebook.











